Club Alpino Italiano
sezione di Vigo di Cadore
In ambito assicurativo gli oltre 308.000 soci del Club Alpino Italiano sono un patrimonio che permette di usufruire, con primarie società assicuratrici internazionali, di premi competitivi e valide coperture assicurative difficilmente rilevabili altrove.
A) Con l’iscrizione o il rinnovo (c.d. bollino) il Socio CAI risulta automaticamente assicurato per:
B) Il Socio CAI può accedere a richiesta alle seguenti coperture:
E’ buona norma leggere le polizze assicurative in originale . Per massima trasparenza e rispetto del socio, il CAI le pubblica nel proprio sito www.cai.it alla voce ASSICURAZIONI, cui si rimanda per maggiori e dettagliate informazioni.
Se aderisci ad associazioni diverse, pretendi di leggere le polizze in originale prima di aderire, è un tuo diritto.
IL CAI: UNA GRANDE ORGANIZZAZIONE SOLIDARISTICA
Il Club Alpino Italiano, per Legge dello Stato organizza il Soccorso Alpino, provvedendo direttamente e indirettamente alla ricerca, al salvataggio e al recupero delle persone ferite, morte, disperse e comunque in pericolo di vita, durante la pratica dell’alpinismo e dell’escursionismo in montagna. I soccorritori sono tutti volontari a cui va rivolto il plauso dell’intera società civile e, in particolare, di tutti i fruitori della montagna. Senza questi volontari e senza la grande organizzazione del Club Alpino Italiano, il sistema del soccorso in montagna ne uscirebbe impoverito.
IL CAI: UNA GRANDE ORGANIZZAZIONE A SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO PERSONALE DEI SOCI
Negli interventi di soccorso in montagna, le spese sostenute per ogni singolo evento possono facilmente superare le migliaia di euro (elisoccorso, ticket sanitari, ….), rischiando di mettere in difficoltà i bilanci famigliari della persona coinvolta. In questi interventi di soccorso, le polizze assicurative sottoscritte dalla Sede Centrale del C.A.I., contribuiscono alla indiretta tutela del patrimonio dei propri associati attraverso un articolato sistema di coperture, valido in tutta Europa e senza alcuna franchigia a carico della persona coinvolta.
ATTIVITÀ DI SOCCORSO COPERTE DALL’ASSICURAZIONE
Oltre alla pratica dell’alpinismo e dell’escursionismo in montagna, la garanzia assicurativa a favore dei soci, si estende alla pratica dello sci (in ogni forma compreso ad es. lo sci su pista, fuori pista, lo snowboard), la speleologia, il canyoning/torrentismo se con l’utilizzo di attrezzature alpinistiche, escursionismo con utilizzo di racchette da neve e l’escursionismo con utilizzo di mountain-bike al di fuori delle strade statali, provinciali e comunali. L’assicurazione non si estende agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e/o spettacolo.
La polizza prevede:
La validità della copertura assicurativa opera dal giorno successivo all’iscrizione o al rinnovo al C.A.I. e vale fino al 31 marzo dell’anno successivo.
POLIZZA INFORTUNI SOCI SOLO IN ATTIVITÀ SOCIALE (combinazione A)
Nota importante: il socio può optare per un massimale doppio per morte e invalidità permanente -combinazione B – (rispettivamente € 110.000,00 e € 160.000,00 e un massimale di € 2.000,00 per spese di cura). Tale opzione va però esercitata esclusivamente al momento dell’iscrizione e del rinnovo della quota annuale di iscrizione, sottoscrivendo l’apposito modulo di adesione e versando il maggior importo di € 3,80 richiesto per questa maggiore copertura.
Il mercato assicurativo raramente offre ai singoli polizze infortuni per le attività in montagna e, quando lo fa, impone notevoli limitazioni, con particolare riferimento alle difficoltà alpinistiche e, in ogni caso, richiedendo prezzi praticamente proibitivi (non meno di € 1.600,00/1.700,00 annui, ferme le accennate limitazioni).
Essere soci del Club Alpino Italiano permette l’attivazione di una polizza personale a condizioni favorevoli. Tutti i soci del Club Alpino Italiano possono infatti attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale, tale intendendosi quella distinta dalle attività istituzionali e sociali già coperte dalla polizza legata all’iscrizione al sodalizio.
La polizza, attivabile presso la segreteria della Sezione, versando contestualmente il relativo premio:
Combinazione | Capitali assicurati | Premio |
A |
|
€ 92,57
|
B |
|
€ 185,14
|
Maggiori e dettagliate informazioni possono essere chieste alla Segreteria della Sezione.