
All’ombra del Tudaio, davanti al Crissin, ammirando i Brentoni… così la passione per la montagna di Vigo di Cadore ha preso forma ed è diventata grande.
Così è nata, nel 1973, la Sezione del Club Alpino Italiano e sono esplosi l’entusiasmo e l’intraprendenza sulle montagne di casa, le Dolomiti del Cadore. La passione però affonda le radici nella storia: anche a Vigo sono stati i cacciatori a calcare per primi le ardite vette. Sicuramente sono stati loro a toccarne le cime per primi dopo aver superato i passaggi più difficili.
E’ stato un cacciatore di camosci a scrivere il primo capitolo della storia alpinistica di Vigo di Cadore. Si chiamava Giovanni Battista Rusalemme, nato a Lorenzago nel 1820 e trasferitosi a Laggio dopo il matrimonio con Maria Antonia Da Rin Puppel; nel 1848 aveva combattuto contro gli austriaci agli ordini di Pier Fortunato Calvi. Esperto cacciatore e dunque ottimo conoscitore delle montagne di casa può essere considerato la prima Guida Alpina dell’Oltrepiave, e una delle prime del Cadore. I suoi clienti erano soprattutto i turisti dei bagni di Gogna, che Rusalemme accompagnava sul Tudaio, verso il Crissin e i Brentoni.
Un’altra figura che ha lasciato il segno nella locale storia alpinistica è stato Luigi Da Rin Chiaurei, nato a Piniè nel 1879. Grande amico di Antonio Berti, è stato un buon rocciatore dolomitico. Con il cugino Antonio ha aperto una serie di vie sulla Bragagnina e sulla Cima dei Landre. Durante la prima guerra mondiale è stato ufficiale degli Alpini e insignito di una medaglia al valor militare. E’ morto nel 1959 a Padova, dove faceva l’avvocato.
In seguito, la storia alpinistica di Vigo è costellata di tantissimi anonimi appassionati che hanno frequentato e continuano a frequentare le montagne vicine e lontane, d’estate e d’inverno, camminando, arrampicando, ciaspolando e sciando. Insieme continuano a promuovere quell’”andar per monti” che appartiene al DNA della gente di Vigo di Cadore, come narra la storia fin dal Medioevo e testimoniano tanti documenti conservati nella locale Biblioteca Storica Cadorina.
Questo sito è dedicato a quanti hanno alimentato e continuano a tener viva questa tradizione montanara che è la ricchezza prima di Vigo, Laggio, Pelos, Piniè, Treponti. La Sezione CAI di Vigo di Cadore, oltre 40 anni fa, è sorta per questo. Con il vostro aiuto e la vostra adesione continuerà a farlo con rinnovato entusiasmo.