logo

Via IV Novembre, 3

32040 Vigo di Cadore (BL)

info@caivigodicadore.it

Seguici anche su:

Soccorso Alpino CNSAS
logo

Via IV Novembre, 3

32040 Vigo di Cadore (BL)

[giorno]

[ora]

[giorno]

[ora]

info@caivigodicadore.it

0435 77363

Seguici anche su:

Soccorso Alpino CNSAS

Tesseramento

Il Club Alpino Italiano è aperto a tutti coloro che amano la natura, che provano stupore e meraviglia per la montagna, che condividono i valori del rispetto per l’ambiente e della solidarietà.

Per iscriversi per la prima volta occorre:

  • inviare e-mail con nome, cognome, indirizzo e codice fiscale a caivigocadore@gmail.com o dalla sezione contatti
  • munirsi di foto tessera

 

Le quote del rinnovo tessera per il 2023 sono le seguenti:

Categoria soci Importo Note
ordinari € 43 da 26 anni
ordinari junior € 22 da 18 a 25 anni
giovani *** € 16 fino a 17 anni
familiari € 22 conviventi con socio ordinario

 

*** A partire dal secondo “socio giovane” appartenente allo stesso nucleo famigliare, con cui coabita, la quota associativa scende a euro 9,00 se al momento della nuova iscrizione o rinnovo vi siano le seguenti condizioni:

  • Socio ordinario di riferimento (capo nucleo) a quota intera
  • 1° Socio giovane a quota intera

Il rinnovo vale dal giorno dell’acquisto del bollino fino al 31 marzo dell’anno successivo. Oltre tale data, senza rinnovo, viene sospesa la copertura assicurativa e l’invio delle riviste, che saranno ripristinati in caso di rinnovo successivo, possibile fino al 31 ottobre.

PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO

E’ possibile effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario per la consegna del bollino nel territorio italiano (indicare indirizzo spedizione):

  • Beneficiario: Club Alpino Italiano, Sezione di Vigo di Cadore
  • Causale: tesseramento anno …. (indicare anno)
  • Banca: Banca Popolare dell’Alto Adige, agenzia di Domegge di Cadore
  • IBAN: IT66 G058 5661 0800 2757 1374 475

VANTAGGI DEL SOCIO CAI

  • Copertura assicurativa per Soccorso Alpino in Europa, Infortuni, Responsabilità Civile verso Terzi, compresa nella quota associativa.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni con massimali raddoppiati al costo di soli € 4,00 all’anno. Questa opzione si può attivare solo al momento del rinnovo o del nuovo tesseramento.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni valida in tutto il mondo senza limiti di difficoltà alpinistiche.
  • Iscrizione gratuita a GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e di inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso una APP del cellulare.
  • Possibilità di frequentare i vari Corsi organizzati dalla Sezione (sci escursionismo, sci alpinismo, avviamento all’alpinismo, roccia, speleo).
  • Possibilità di partecipare a escursioni per ogni grado di preparazione, difficoltà, fasce di età.
  • Condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI (pernottamento sconto 50% ; consumazioni e piatto unico alpinistico del giorno)
  • Fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI.
  • Libero ingresso nelle sedi di Sezione e Sottosezione e partecipazioni a manifestazioni da esse organizzate.
  • Diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (solo per i Soci ordinari: rivista mensile Montagne 360° e rivista semestrale Le Dolomiti Bellunesi).
  • Sconti per l’acquisto dei prodotti proposti dal CAI.
  • Sconto del 30% circa su guide e manuali editi dal CAI
  • Possibilità di consultazione di guide e riviste nella biblioteca sezionale.
  • Partecipazione all’Assemblea dei Soci della Sezione (soci maggiorenni).